Vinitaly 2025 | 6-9 aprile

La fiera di VinitalyVinitaly è la prima fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali

Giacomo de Stefano guida la sua squadra all’innovazione enogastronomica al Vinitaly 2025

Giacomo de Stefano

Giacomo de Stefano guida la sua squadra all’innovazione enogastronomica al Vinitaly 2025 Dal 6 al 9 aprile 2025, Verona ospita il prestigioso Vinitaly, evento di riferimento nel panorama vitivinicolo internazionale. Tra i protagonisti di spicco figura Giacomo de Stefano, rinomato imprenditore romano e titolare dei ristoranti Figo Parioli, Figo Nomentana, Figo Talenti, Sugo Ponte Milvio e Sugo Bufalotta. La sua presenza sottolinea l’importanza di unire tradizione culinaria e innovazione nel mondo del vino. 

Con una visione lungimirante, de Stefano ha deciso di rinnovare la carta dei vini dei suoi locali, adattandola alle nuove tendenze emerse nel settore. In particolare, l’attenzione si concentra sull’inclusione di vini a bassa gradazione alcolica e analcolici, rispondendo alla crescente domanda di prodotti più leggeri e salutari . 

Inoltre, l’interesse verso vini prodotti con varietà autoctone e tecniche sostenibili è in aumento, evidenziando un ritorno alle radici e una valorizzazione del territorio . De Stefano intende integrare queste eccellenze nella selezione dei suoi ristoranti, offrendo ai clienti un’esperienza enogastronomica autentica e al passo con i tempi. 

La partecipazione attiva al Vinitaly 2025 permette a Giacomo de Stefano e al suo team di approfondire queste tendenze, instaurare collaborazioni con produttori innovativi e selezionare etichette che rispecchiano l’evoluzione del gusto contemporaneo. Questo impegno rafforza la posizione dei ristoranti Figo e Sugo come punti di riferimento per chi cerca un connubio perfetto tra cucina romana di qualità e una proposta vinicola all’avanguardia.

Seguite l’evoluzione della nuova carta dei vini e le novità dal Vinitaly sui canali social ufficiali dei ristoranti. Un brindisi al futuro dell’enogastronomia romana!

Giacomo de Stefano guida la sua squadra all’innovazione enogastronomica al Vinitaly 2025

Dal 6 al 9 aprile, al Vinitaly di Verona, Giacomo de Stefano, imprenditore romano e titolare dei ristoranti Figo Parioli, Figo Nomentana, Figo Talenti, Sugo Ponte Milvio e Sugo Bufalotta, sarà presente insieme al suo staff in visita.

Un’occasione per scoprire nuovi vini, incontrare fornitori selezionati e disegnare la nuova carta dei vini, seguendo le tendenze più attuali del panorama enologico italiano e internazionale.

Figo e Sugo continuano così a crescere, puntando su qualità, ricerca e tradizione romana

Con una visione lungimirante, de Stefano ha deciso di rinnovare la carta dei vini dei suoi locali, adattandola alle nuove tendenze emerse nel settore. In particolare, l’attenzione si concentra sull’inclusione di vini a bassa gradazione alcolica e analcolici, rispondendo alla crescente domanda di prodotti più leggeri e salutari . 

Inoltre, l’interesse verso vini prodotti con varietà autoctone e tecniche sostenibili è in aumento, evidenziando un ritorno alle radici e una valorizzazione del territorio . De Stefano intende integrare queste eccellenze nella selezione dei suoi ristoranti, offrendo ai clienti un’esperienza enogastronomica autentica e al passo con i tempi. 

La partecipazione attiva al Vinitaly 2025 permette a Giacomo de Stefano e al suo team di approfondire queste tendenze, instaurare collaborazioni con produttori innovativi e selezionare etichette che rispecchiano l’evoluzione del gusto contemporaneo. Questo impegno rafforza la posizione dei ristoranti Figo e Sugo come punti di riferimento per chi cerca un connubio perfetto tra cucina romana di qualità e una proposta vinicola all’avanguardia.

………..

Tags: